“Al fianco della persona per ogni età della vita”

Supporto educativo e relazionale, con metodi personalizzati
per lo sviluppo armonico e consapevole dell’individuo.

CHI SONO

Sono la Dott.ssa Valeria Palermo, pedagogista clinico specializzata in disturbi specifici
dell’apprendimento (DSA), bisogni educativi speciali (BES) e altri disturbi del neurosviluppo.

Iscritta all’albo dei pedagogisti clinici della Regione Lazio (n. 5163), lavoro da anni nel campo dell’educazione come consulente pedagogico. Mi occupo di bambini, adolescenti, adulti, coppie e
gruppi, proponendo interventi educativi mirati, costruiti su misura

.Ho esperienza nel lavoro con bambini e ragazzi che vivono difficoltà emotive e comportamentali, deficit cognitivi, problemi attentivi e scolastici. In ogni intervento metto al centro la persona,
valorizzandone la storia, le risorse e il potenziale. Il mio obiettivo è accompagnare la crescita promuovendo autonomia, benessere e fiducia in sé stessi.

Per me la pedagogia clinica non è solo una disciplina, ma un modo di vedere e accompagnare la
persona.
Significa prendersi cura attraverso l’educazione, sostenendo l’individuo nel risvegliare e attivare le proprie Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD).
Il mio compito è quello di osservare, ascoltare e progettare interventi personalizzati che favoriscano il benessere globale, utilizzando metodi riconosciuti, strumenti registrati e approcci non invasivi ma profondamente efficaci.

cosa faccio

Nel mio studio di pedagogia clinica mi occupo di aiutare le persone a sviluppare le proprie potenzialità e a superare difficoltà educative, relazionali o emotive, attraverso interventi personalizzati e mirati, sempre orientati al benessere e alla crescita personale.

Lavoro con persone di tutte le età: bambini, adolescenti, adulti, singoli, coppie o gruppi. Ogni percorso nasce da un’accoglienza rispettosa della persona, e si sviluppa in base alle sue
caratteristiche, al suo vissuto e ai suoi bisogni specifici.

Il mio lavoro parte sempre da un’attenta valutazione delle PAD – Potenzialità, Abilità e Disponibilità – che realizzo attraverso colloqui, osservazioni e, se necessario, strumenti specifici.
Questo mi permette di individuare sia le risorse da valorizzare, sia le aree su cui intervenire.
Una volta delineato il profilo educativo della persona, progetto un intervento su misura, scegliendo le metodologie più adatte al suo stile di apprendimento e alle sue caratteristiche cognitive, emotive,
corporee e relazionali.
Mi avvalgo di strumenti e tecniche specifiche della pedagogia clinica, che includono approcci attivi, creativi e corporei, pensati per stimolare il cambiamento e favorire un miglior equilibrio personale.
Un aspetto centrale del mio lavoro è la cura della comunicazione e delle relazioni: accompagno la persona a migliorare la propria capacità di esprimersi, ascoltare e stare in relazione con gli altri, sia
in ambito personale che sociale.
L’intervento pedagogico può includere anche un potenziamento di abilità specifiche, come la memoria, l’attenzione, la lettura e la scrittura, ma anche abilità emotive, motorie e creative.
Attraverso il percorso, sostengo lo sviluppo dell’autonomia, della consapevolezza e dell’autostima, aiutando la persona a riconoscere e valorizzare le proprie risorse.
Mi occupo anche di prevenzione e gestione delle difficoltà educative, intervenendo in situazioni legate all’apprendimento, al comportamento, alla regolazione emotiva o alla motivazione scolastica.
Quando il caso lo richiede, collaboro con altri professionisti come psicologi, logopedisti, medici o insegnanti, per offrire un intervento realmente integrato e coerente con i bisogni della persona.
Infine, propongo anche interventi di gruppo, con l’obiettivo di favorire la socializzazione, il confronto e lo sviluppo di competenze relazionali attraverso attività strutturate in un contesto
educativo protetto.
In ogni situazione, il mio compito è quello di camminare accanto alla persona, offrendo uno spazio di ascolto, fiducia e trasformazione. Con un approccio globale e personalizzato, accompagno nel cambiamento, aiutando a superare le difficoltà e a riscoprire il proprio potenziale.

A chi mi rivolgo

Accolgo nel mio studio persone di tutte le età, con bisogni diversi ma un desiderio comune:
crescere, stare meglio, trovare equilibrio.
Mi rivolgo a:
 – Bambini in età prescolare e scolare con difficoltà emotive, cognitive o di apprendimento.
 – Adolescenti che vivono momenti di crisi, disorientamento, disagio scolastico o relazionale.
Genitori e famiglie che cercano un sostegno educativo per affrontare le sfide della
quotidianità.
 – Adulti che desiderano lavorare su sé stessi, sulla propria autostima o sulle dinamiche
relazionali.
 – Coppie e gruppi, per percorsi condivisi di consapevolezza e cambiamento.
Anche chi non ha una diagnosi può trovare beneficio in un percorso pedagogico clinico: chiunque senta il bisogno di essere ascoltato, capito, valorizzato.

Metodi e tecniche di intervento

Nel mio lavoro applico metodi riconosciuti e strumenti registrati, appresi attraverso la formazione ANPEC – ISFAR, nel pieno rispetto dell’epistemologia pedagogica clinica. Ogni tecnica viene selezionata con cura in base al profilo della persona e all’obiettivo del percorso, sempre con l’intento di facilitare autonomia, consapevolezza e benessere.
Tra i metodi che utilizzo:
SELF – per il risveglio delle abilità nell’autonomia e nella coscienza di sé
MPI® (Memory Power Improvement) – per migliorare l’attenzione e la memoria
BonGeste e Prismograph® – per la grafo-espressività e l’educazione al segno grafico
EUcalculia® – per le abilità logico-matematiche
Writing Codex® e Educromo® – per l’acquisizione della scrittura e la lettura
Semiotica Senso-Percettiva – per facilitare le interazioni
Edumovement® – per lo sviluppo motorio e organizzativo
Ritmo Fonico, Coreografia Fonetica, Vibrotattile, Linguaggio-Azione – per l’ascolto, la comunicazione e l’espressività orale
InterArt® e Musicopedagogia® – per lo sviluppo della creatività e delle modalità interattive
Discover Project®, Trust System®, TouchBall®, BodyWork® – per l’esplorazione corporea
Training Induttivo – per il rilassamento
Metodi della Pedagogia Fantasmagorica®: Psicofiabe®, Picturefantasmagory®, ClinicMentalPicture®, Cyberclinica®
Reflecting® – per stimolare la riflessione personale, favorire la consapevolezza e accompagnare il cambiamento in modo attivo e positivo
…e molti altri strumenti della pedagogia clinica, scelti e applicati in base al profilo e agli obiettivi specifici della persona

Il mio lavoro in studio

Nel mio studio ogni incontro è uno spazio pensato per accogliere, osservare e accompagnare. Qui ogni persona viene vista nella sua unicità, senza etichette, con uno sguardo che va oltre la difficoltà per mettere al centro le potenzialità, le risorse e le disponibilità che già possiede.
Il mio lavoro inizia sempre dall’ascolto. Nel primo colloquio raccolgo la storia educativa, relazionale ed emotiva della persona o del bambino, attraverso il dialogo, l’osservazione e, se necessario, strumenti pedagogici specifici. Questo momento è fondamentale per costruire insieme una relazione di fiducia e per definire un percorso educativo che sia davvero su misura.
Ogni percorso che intraprendo è diverso: può essere breve o più strutturato nel tempo, può coinvolgere solo il bambino o includere anche i genitori, può prevedere momenti individuali o di gruppo.
Non applico protocolli standard, ma progetto ogni intervento in base alla persona che ho davanti, al suo stile di apprendimento, ai suoi vissuti, ai suoi obiettivi.
Nel mio studio lavoro con strumenti concreti: attività corporee, creative, grafiche, simboliche, linguistiche, ma soprattutto con una presenza costante, rispettosa, attenta.
Ogni esperienza che propongo ha uno scopo educativo: stimolare la consapevolezza, rafforzare la fiducia in sé, trovare nuove modalità per affrontare le difficoltà e vivere meglio la relazione con sé e con gli altri.
Il mio lavoro non è mai solo con la persona. Spesso coinvolge anche genitori, insegnanti o altri professionisti, perché credo che il cambiamento più profondo si realizzi quando intorno a chi è in difficoltà si crea una rete che lo sostiene.
Nel mio studio si può entrare con una difficoltà, ma si può uscire con una possibilità in più: quella di vedere sé stessi da un’altra prospettiva.

“Credo che ogni persona abbia in sé le risorse per evolvere: nel mio lavoro, il mio compito è aiutarla a fiorire.”

Indirizzo

Via Rosa Guarnieri Carducci, 13 – Roma

Mail

valeriapalermo90@hotmail.it

Telefono

340 46 31 526